Cos’è il Peeling?

Si tratta di una tecnica dermo-estetica che consiste nell’applicazione di uno o più agenti chimici esfolianti e/o irritanti sulla cute.

La nostra pelle si rinnova e si rigenera naturalmente ogni 28 giorni, ma con il tempo e in determinati momenti della vita, come l’adolescenza, la gravidanza o la menopausa, questo processo diventa più lento e irregolare, provocando la comparsa di alterazioni cutanee: acne, pelle lucida, pori dilatati, rughe, tono spento, macchie pigmentarie, ecc.
Applicando agenti chemioesfolianti si favorisce l’eliminazione degli strati esterni della pelle, agendo a diverse profondità del tessuto cutaneo con 3 meccanismi d’azione:

AUMENTO QUANTITATIVO DEI GAGS
• Incremento della presenza di acqua nel derma.
• Aumento del suo volume.
• Diminuzione delle rughe.
CAMBIAMENTI DEL COLLAGENE CUTANEO E DELL’ELASTINA
• Riorganizzazione e stimolazione degli elementi dermici strutturali.

STIMOLAZIONE DELLA FUNZIONE FIBROBLASTICA

• Aumento dell’attività dei fibroblasti, che sintetizzano le diverse macromolecole della matrice extracellulare.
• Maggiore idratazione.

La profondità raggiunta nei peeling è determinata da diversi fattori, tra cui: il tipo e le condizioni della pelle, la sostanza chimica usata nel peeling, la contrazione, il pH, la consistenza e la tecnica di applicazione.

I tipi di Peeling
1. PEELING MOLTO SUPERFICIALE – STRATO CORNEO SUPERFICIALE
Uniforma il tono della pelle e dona un aspetto più luminoso.
2. PEELING SUPERFICIALE – STRATO EPIDERMICO FINO ALLO STRATO BASALE
Stimola la crescita epidermica rimuovendo lo strato corneo. Produce una desquamazione simile a quella causata dall’esposizione eccessiva al sole.
3. PEELING MEDIO – DERMA PAPILLARE
Elimina completamente l’epidermide, che si rinnova fino alla sua totale rigenerazione.
4. PEELING PROFONDO – DERMA RETICOLARE
Provoca una risposta infiammatoria del derma reticolare, inducendo una ricostruzione delle fibre di collagene ed elastina.

La scelta del peeling dipenderà dalla natura del caso da trattare e soprattutto dal fototipo. La diagnosi preventiva è essenziale per poter valutare eventuali precauzioni e controindicazioni che possono verificarsi durante il trattamento.

Condivi questo trattamento!

Cosa Aspetti?