Cos’è la Cellulite?

La cellulite è il più diffuso inestetismo al mondo, oltre 20 milioni di donne affette in Italia..
Il termine cellulite sta ad indicare un tipico inestetismo femminile della cute e del sottocute caratterizzato da irregolarità della pelle con aspetto a buccia d’arancia o a materasso.

I 4 stadi di cellulite

1° Grado
Nel tessuto sottocutaneo comincia la stasi a livello dei capillari, con iniziale dissociazione degli adipociti. Il sintomo estetico è rappresentato dalla pelle a buccia d’arancia. Solitamente si localizza alle caviglie, polpacci, cosce e braccia.

2° Grado
Rallenta la circolazione, aumenta l’edema, ovvero l’accumulo di liquidi che non viene drenato e continua l’alterazione delle cellule adipose. Il sintomo estetico è la pelle ‘a materasso’.

3° Grado
Il tessuto adiposo si indurisce, la cute perde elasticità. Il sintomo estetico è rappresentato dalla formazione di piccoli noduli e da un dolore localizzato alla palpazione.

4° Grado
La pelle a materasso si evidenzia ulteriormente, nascono noduli di grandi dimensioni e la cute è fredda e dolente.

Prevenire, curare e ridurre la cellulite è possibile. Basta conoscerla e agire su più fronti, a cominciare da una corretta alimentazione, una costante attività fisica e anche ad alcuni specifici trattamenti dermoestetici.

Curare il tessuto adiposo interessato dalla cellulite

• Renderlo più sensibile agli stimoli lipolitici.

• Ridurre gli inestetismi e le adiposità localizzate.

• Ridurre la ritenzione idrica.

• Rispettare la massa magra.

• Aumentare il tono muscolare.

• Aumentare il metabolismo basale.

• Curare le componenti vascolari, ormonali e metaboliche eventualmente associate.

• Migliorare l’igiene alimentare.

• Stabilizzare i risultati.

Condivi questo trattamento!

Cosa Aspetti?